Barre Forate: come nascono?

di Riccardo Guariento • 27 maggio 2024

Le barre forate in acciaio inox sono componenti importanti utilizzate in diverse applicazioni industriali e meccaniche. Esaminiamo i punti chiave riguardanti la produzione, le differenze rispetto ai tubi saldati o senza saldatura e le normative di riferimento.

Come si producono le barre forate in acciaio inox?

Le barre forate, anche chiamate tubi meccanici, vengono prodotte con lo stesso metodo del tubo senza saldatura, ma con spessori maggiori. Ecco come avviene la produzione:

  1. Materiale di partenza: Le barre forate vengono realizzate a partire da blocchi di acciaio inox (billette o blumi) mediante processi di laminazione o estrusione a caldo. Questo materiale di partenza garantisce una struttura omogenea e resistente.
  2.  Forgiatura: La verga di acciaio inossidabile viene riscaldata ad alta temperatura e forgiata per darle la forma desiderata.
  3. Perforazione: La foratura può essere effettuata tramite diverse tecniche, come la trapanatura, la fresatura o la brocciatura. La scelta della tecnica dipende dal diametro e dalla profondità dei fori, nonché dalla precisione richiesta.
  4. Lavorazione meccanica: Dopo la perforazione, le barre forate vengono sottoposte a lavorazioni meccaniche per ottenere le dimensioni e le tolleranze desiderate. Questo può includere la tornitura, la retifica e altre operazioni di finitura.
  5. Taglio: Le barre forate vengono generalmente prodotte in verghe da 6 metri, possono comunque trovarsi in lunghezze da 2,5 a 6,5 metri, e in alcuni casi anche lunghezze inferiori a 1 metro.
  6. Certificazioni e imballo: Le barre forate in acciaio inox vengono fornite con certificato di analisi chimica 3.1 e caratteristiche meccaniche. L’imballo viene realizzato mediante reggia metallica.

Caratteristiche principali

Le barre forate presentano alcune differenze rispetto ai tubi:

  1. Le barre forate sono senza saldatura, il che significa che non hanno giunti o pieghe. Questo le rende più resistenti alla corrosione e adatte per applicazioni critiche.
  2. Spessore: Le barre forate hanno spessori maggiori rispetto ai tubi senza saldatura. Questo spessore extra può fare la differenza in alcune applicazioni, come nelle strutture portanti.
  3. Lavorabilità: Le barre forate offrono un’ottima lavorabilità e riducono i tempi di lavorazione rispetto alla barra piena.
  4. Utilizzo: Le barre forate vengono utilizzate principalmente per ricavare pezzi meccanici come cuscinetti, cilindri ed altri particolari.
  5. Dimensioni e Pesi: https://irp-cdn.multiscreensite.com/5eff3d26/files/uploaded/specifiche%20tecniche%20Barre%20forate.pdf

Normative di riferimento

La produzione delle barre forate in acciaio inox è regolamentata da diverse normative, tra cui:

  • UNI EN 10028: Definisce i termini generali per i prodotti siderurgici.
  • UNI EN 10060: Specifica le tolleranze dimensionali e geometriche per le barre laminate a caldo in acciaio inossidabile.
  • UNI EN 10219: Specifica le tolleranze dimensionali e geometriche per le barre laminate a freddo in acciaio inossidabile.
  • UNI EN 10058: Specifica i requisiti per la trafilatura di prodotti siderurgici.
  • ASTM A470: Norma americana per le barre forate in acciaio inossidabile.

Oltre alle normative sopracitate, possono essere applicabili normative specifiche relative al settore di utilizzo delle barre forate.

Applicazioni

Le barre forate in acciaio inox trovano impiego in una vasta gamma di settori industriali, tra cui:

  • Industria alimentare: Per la produzione di scambiatori di calore, valvole, pompe e altri componenti a contatto con alimenti.
  • Industria chimica e farmaceutica: Per la realizzazione di tubazioni, recipienti e altri impianti per il trasporto e la lavorazione di fluidi aggressivi.
  • Industria petrolifera e del gas: Per la costruzione di condotte, scambiatori di calore e altri componenti per la produzione e il trasporto di idrocarburi.
  • Industria automobilistica: Per la produzione di componenti strutturali, sistemi di scarico e altri elementi.
  • Architettura e design: Per la realizzazione di elementi decorativi, strutture e complementi d’arredo.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi richiedere un preventivo, siamo a tua disposizione! 😊