di Riccardo Guariento • 6 maggio 2024
Tolleranze e Normative di produzione per tubi saldati in Inox
I tubi saldati in acciaio inox sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dall’industria chimica e petrolifera alla costruzione di strutture. In alcuni campi la precisione costruttiva è fondamentale!
Le normative e gli standard definiscono le tolleranze di produzione per garantire la qualità e l’affidabilità di questi tubi. Di seguito, esamineremo le principali specifiche e normative riguardanti le tolleranze per i tubi saldati in acciaio inox:
Normative di riferimento: EN ISO 10217-7 (Tubi TIG), EN 10296-2 (Tubi HF), EN ISO 1127
Diametro
- Classe D2: La tolleranza sul diametro esterno è del ±1% del diametro con un minimo di ±0,5 mm
- Classe D3: La tolleranza sul diametro esterno è del ±0,75% con un minimo di ±0,3 mm
- Classe D4: La tolleranza sul diametro esterno è del ±0,5% con un minimo di ±0,1 mm
Spessore:
- Classe T2: Tolleranza ±12,5% dello spessore con un minimo di ±0,3 mm
- Classe T3: Tolleranza ±10% dello spessore con un minimo di ±0,2 mm
- Classe T4: Tolleranza ±7,5% dello spessore con un minimo di ±0,15 mm
Ovalizzazione (Tolleranza di Circolarità):
- Per profilati cavi con rapporto tra diametro e spessore non superiore a 100, la tolleranza di ovalizzazione è del 2%.
Concavità/Convessità:
- La tolleranza sulla concavità e convessità è massimo dello 0,8%, con un minimo di 0,5 mm
Perpendicolarità delle Facce:
- La perpendicolarità delle facce deve essere di 90° ±1°
Rettilinearità:
- La rettilinearità dei tubi ha una tolleranza max. dello 0,20% sulla lunghezza totale e 1 mm ogni metro di lunghezza
Lunghezza:
- Lunghezza : ≥ 2000 mm – tolleranza -0 + 3 mm.
- Lunghezza : ≥ 3000 mm – tolleranza -0 + 5 mm.
- Lunghezza : ≥ 6000 mm – tolleranza -0 + 10 mm. mm: ±5 mm
RICORDA SEMPRE di fare riferimento alle specifiche del produttore o alle normative applicabili per ottenere dettagli precisi in base alle tue esigenze!
